Illuminazione hotel: le tipologie di illuminazione
Come in altri contesti, come l’illuminazione dei ristoranti o l’illuminazione degli ambienti domestici, esistono diverse tipologie di illuminazione, ciascuna con delle funzionai specifiche.

Progetto di Illuminazione Hotel: Riva del Sole di Castiglione della Pescaia
L’illuminazione generale garantisce una luce uniforme e confortevole. Normalmente vengono utilizzate plafoniere, faretti o sistemi a incasso, che diffondono una luce uniforme. Questa luce deve essere sufficiente, ma non eccessivamente invadente, con un’attenzione particolare all’equilibrio tra intensità e comfort visivo.
L’illuminazione d’accento, invece, viene utilizzata per mettere in evidenza dettagli decorativi, arredi o opere artistiche. In questo caso vengono spesso utilizzati faretti orientabili o illuminazione LED, in modo da creare profondità visiva e un’atmosfera accogliente.

Progetto di Illuminazione Hotel: Naturel Bergresort die Kanzlerin di Alpi di Gerlitzen
Infine, l’illuminazione funzionale è destinata a garantire visibilità e sicurezza nelle aree operative come reception, corridoi, bagni e zone di servizio L’illuminazione funzionale serve a garantire sicurezza e visibilità, senza trascurare il comfort visivo.
Considerare le diverse tipologie di illuminazione all’interno di un progetto illuminotecnico è fondamentale per massimizzare l’esperienza e il comfort dei clienti all’interno dell’hotel.
Illuminazione hotel: come illuminare le diverse aree
Ogni ambiente dell’hotel deve avere un’illuminazione con determinate caratteristiche. In questo paragrafo, offriremo alcuni consigli per creare un’illuminazione a regola d’arte, elegante e funzionale, per ogni zona dell’hotel.
Illuminazione hall e reception

Progetto di Illuminazione Hotel: Resort Janna e Sole di Budoni (OT)
La hall e la reception sono il biglietto da visita dell’hotel e, per questo motivo, l’illuminazione di queste aree gioca un ruolo fondamentale nel creare un impatto immediato sugli ospiti. La luce deve essere ben calibrata, per comunicare accoglienza, stile e professionalità.
In questo caso l’obiettivo è quello di far sentire gli ospiti a proprio agio, offrendo un ambiente luminoso ed elegante. L’uso di lampade a sospensione di design donano carattere alla hall, mentre i faretti e le strip LED possono essere utilizzati per sottolineare elementi architettonici creando un impatto visivo forte e raffinato.

Progetto di Illuminazione Hotel: Riva del Sole di Castiglione della Pescaia
Le luce della reception richiede anche una luce funzionale e ben calibrata per permettere agli operatori di lavorare in modo efficace e confortevole, consentendo un confronto ottimale con i clienti ed evitando di affaticare la vista.
Illuminazione camere hotel

Progetto di Illuminazione Hotel: Hotel Kärntnerhof di Carinzia
L’illuminazione delle camere degli hotel è un elemento chiave per creare un ambiente accogliente, garantendo comfort, funzionalità e intimità. La camera di un albergo rappresenta il luogo dove le persone cercano il relax e la luce deve essere studiata per soddisfare diverse esigenze.
La soluzione ideale è quella di creare un equilibrio tra funzionalità e atmosfera: la fonte luminosa principale deve essere morbida e diffusa, e può essere affiancata da applique da lettura, luci da scrivania e illuminazione interna per armadi.
Il bagno è consigliabile utilizzare delle luci più intense e neutre per agevolare le attività quotidiane, mentre nella zona notte è preferibile optare per una temperatura della luce calda, in modo da favorire il relax.
Illuminazione ristoranti e aree lounge

Progetto di Illuminazione Hotel: Resort Janna e Sole di Budoni (OT)
L’illuminazione di ristoranti e lounge bar all’interno dell’hotel ha il compito di creare un’atmosfera capace di valorizzare l’esperienza gastronomica e di socializzazione. Nei ristoranti, la luce deve accompagnare ogni fase della giornata: più intensa e naturale durante la colazione, calda e soffusa durante la cena.
È fondamentale che ogni tavolo sia ben illuminato senza generare ombre fastidiose, valorizzando al contempo la presentazione dei piatti e la mise en place. L’uso di apparecchi con dimmer, luci a sospensione puntuali e sorgenti LED a temperatura colore regolabile consente di modellare l’ambiente secondo l’ora e l’occasione.
Nelle aree lounge e bar, l’atmosfera gioca un ruolo ancora più centrale: l’illuminazione qui diventa strumento di carattere, in grado di creare intimità, esclusività e comfort.

Progetto di Illuminazione Hotel: Park Hotel Marinetta di Marina di Bibbona
L’inserimento di lampade da tavolo decorative, strip LED per retroilluminare bottigliere e banconi, e punti luce integrati negli arredi contribuisce a costruire uno spazio dinamico e invitante, dove gli ospiti possano rilassarsi, conversare o gustare un drink in un ambiente curato nei minimi dettagli.
Illuminazione sale conferenze e meeting room

Progetto di Illuminazione Sale Meeting: Euroverde
Sempre più hotel, specialmente quelli dedicati ai viaggi d’affari, sono dotati di sale conferenze e meeting room per i propri clienti. Queste zone devono avere determinate caratteristiche, per permettere di lavorare in modo confortevole.
Luce flessibile e regolabile: questa è la parola d’ordine per gli spazi destinati al business. Plafoniere LED dimmerabili, faretti orientabili e sistemi di controllo permettono di adattare la luce alle esigenze di presentazioni, videoconferenze e lavoro collaborativo.
Illuminazione esterna hotel

Progetto di Illuminazione Hotel: Resort Janna e Sole di Budoni (OT)
La zona esterna e l’ingresso rappresentano il primo impatto visivo per chi arriva in hotel. Una facciata ben illuminata non solo migliora la visibilità nelle ore serali, ma contribuisce anche a rafforzare l’immagine e la riconoscibilità della struttura.
L’illuminazione degli spazi esterni – dall’accesso principale ai vialetti, fino alle aree verdi e ai parcheggi – è fondamentale per garantire sicurezza e continuità stilistica anche all’esterno. Faretti da incasso, paletti luminosi e proiettori LED permettono di valorizzare l’architettura e guidare gli ospiti fin dal loro arrivo, trasmettendo cura e attenzione ai dettagli.
Illuminazione hotel: conclusioni
L’illuminazione in hotel non è soltanto un elemento decorativo: ogni scelta luminosa influisce sulla percezione degli ambienti, sulla qualità dell’esperienza offerta agli ospiti e sull’efficienza della gestione quotidiana.
Un progetto illuminotecnico ben concepito permette di creare spazi accoglienti, funzionali e distintivi, contribuendo concretamente a migliorare il servizio e ad aumentare la soddisfazione della clientela.
Scegliere un partner esperto significa valorizzare la luce come strumento di progettazione e comunicazione. Con LuceControCorrente puoi contare su una consulenza personalizzata e su soluzioni su misura, pensate per riflettere l’identità del tuo hotel ed esaltarne ogni ambiente, interno ed esterno.