Skip to main content

Illuminazione ufficio: la guida completa per non sbagliare

L’illuminazione in ufficio è spesso sottovalutata, ma gioca un ruolo fondamentale nella qualità degli ambienti di lavoro. Un progetto illuminotecnico su misura non solo migliora la visibilità, ma crea le condizioni ottimali per aumentare la concentrazione, ridurre l’affaticamento visivo e promuovere il benessere dei dipendenti.

Oltre alla funzionalità, la luce può valorizzare gli arredi e gli elementi di design, lasciando una buona impressione a clienti e visitatori. Una corretta gestione della luce, naturale e artificiale, incrementa la produttività, previene fastidi come mal di testa e stanchezza e rende l’ufficio più accogliente ed efficiente.

Illuminazione ufficio: la guida completa per non sbagliare - Lucecontrocorrente

Perché l’illuminazione ufficio è importante e normativa di riferimento

L’illuminazione ufficio non è solo un dettaglio estetico: è un elemento chiave per garantire efficienza, sicurezza e benessere sul luogo di lavoro. Una luce adeguata permette di ridurre l’affaticamento degli occhi, prevenire emicranie e cali di attenzione, e stimolare il buon umore e la produttività.

Gli studi scientifici confermano che ambienti ben illuminati aumentano le prestazioni, mentre una luce inadeguata provoca sonnolenza e riduce l’efficienza.

Dal punto di vista normativo, il D.Lgs. 81/08 e la norma UNI EN ISO 12464-1 definiscono requisiti precisi per l’illuminazione dei luoghi di lavoro. La normativa distingue tre aree principali:

  • Area del compito visivo: dove si svolgono attività principali.
  • Area immediatamente circostante: per comfort visivo e sicurezza.
  • Area di sfondo: per evitare contrasti e abbagliamenti.

Queste regole stabiliscono parametri di illuminamento, distribuzione della luce e criteri per la progettazione, compreso il corretto sfruttamento della luce naturale.


Perché l’illuminazione ufficio è importante e normativa di riferimento - Lucecontrocorrente

Illuminazione ufficio: progettazione e valutazione preliminare

Prima di installare qualsiasi impianto, è fondamentale analizzare:

  • La luce naturale disponibile (orientamento dell’edificio, finestre, lucernari).
  • Dimensioni degli ambienti e disposizione degli arredi.
  • Colori delle pareti e superfici riflettenti.
  • Tipologia di attività svolta in ciascuna area.

Le postazioni operative richiedono una luce diretta e uniforme (circa 500 lux), mentre sale riunioni e zone relax possono essere illuminate con luce diffusa e più morbida, per comfort e socialità.

Successivamente, si scelgono le sorgenti luminose (LED, plafoniere, lampade da scrivania, faretti), la loro distribuzione, la temperatura di colore e, se possibile, si integrano sensori di presenza e regolatori di intensità, per ottimizzare consumi e mantenere condizioni luminose costanti.

Un progetto illuminotecnico ben studiato, supportato da simulazioni software, permette di prevedere il comportamento reale della luce e correggere eventuali criticità prima dell’installazione.


Cosa scegliere per l’illuminazione ufficio: tipologie di lampade e soluzioni tecnologiche

Nell’illuminazione ufficio, come in ogni progetto di illuminazione, è fondamentale scegliere le giuste lampade e le soluzioni tecnologiche corrette per ogni spazio ed ogni utilizzo.

Per illuminare uno spazio particolare come un ufficio, che ha molti ambienti con funzioni diverse (sale riunioni, uffici e zone relax) è necessario pensare ad un sistema combinato di illuminazione generale ed illuminazione di dettaglio.


Cosa scegliere per l’illuminazione ufficio: tipologie di lampade e soluzioni tecnologiche - Lucecontrocorrente

Ecco quali sono le giuste luci per ogni ambiente e situazioni:


Illuminazione generale

L’illuminazione generale è quella che permette di fornire agli spazi una luce uniforme, spesso grazie a lampade a soffitto. Scegliere le giuste lampadine è fondamentale: queste luci sono accese molto spesso e quindi devono essere a basso consumo, ma nello stesso tempo devono illuminare correttamente gli ambienti:

  • Plafoniere a LED: uniformi, a basso consumo e lunga durata.
  • Lampade a sospensione: ideali per sale riunioni, open space e aree lounge, creano luce diffusa e contribuiscono all’estetica.

Illuminazione generale - Lucecontrocorrente

Illuminazione diretta e modulabile

L’illuminazione diretta, o di dettaglio, è quell’illuminazione che permette di evidenziare i dettagli negli spazi oppure, nel caso dell’illuminazione ufficio, di illuminare al meglio le postazioni di lavoro e le scrivanie:

  • Lampade da scrivania regolabili: permettono ai dipendenti di modulare l’intensità luminosa secondo le necessità.
  • Faretti orientabili o ad incasso: evidenziano specifiche aree, come reception o spazi di presentazione, senza abbagliare.

Soluzioni innovative e smart

Un ufficio è uno spazio dinamico e per questo può aver bisogno di tecnologie innovative per creare un ambiente confortevole per tutti:

  • Lampade fonoassorbenti: integrate con materiali che riducono il rumore ambientale, contribuiscono a migliorare il comfort acustico e la concentrazione dei lavoratori, oltre a fornire illuminazione uniforme.
  • Lampade sanificanti UV-C: aspirano l’aria interna tramite ventole assiali, che la conducono attraverso una sorgente UV-C ad alto potere germicida. L’aria viene così sanificata da batteri, virus e germi, migliorando la qualità dell’ambiente.
  • Lampade con intensità autoregolabile: dotate di sensori di presenza e funzione di apprendimento, mantengono costante la luminosità ottimale e riducono i consumi energetici.

Illuminazione indiretta e sorgente nascosta

Integrare lampade indirette o nascoste distribuisce la luce in modo uniforme, evitando abbagliamenti e creando comfort visivo, soprattutto in open space e sale riunioni. La luce sembra fluire naturalmente e valorizza gli spazi senza risultare invasiva.


Elementi decorativi e valorizzazione dello spazio

Per dare un maggiore senso di importanza e autorevolezza, nelle aree più visibili ai visitatori—come ingressi, sale d’attesa e reception—si può optare per lampade scenografiche e di design. Queste soluzioni non solo illuminano l’ambiente, ma diventano vere e proprie opere di arredamento, valorizzando lo spazio e rafforzando l’immagine professionale dell’ufficio.

Combinando luce funzionale e oggetti di design, si ottengono ambienti accoglienti, eleganti e curati, che lasciano un’impressione positiva su clienti e visitatori.


Illuminazione ufficio: come illuminare in base agli ambienti

  • Open space: luce uniforme, senza zone d’ombra, preferibilmente pannelli LED a soffitto per ridurre i riflessi sui monitor.
  • Aree comuni (corridoi, sale relax, reception): luce calda e accogliente, lampade sospese o faretti orientabili per comfort e valorizzazione estetica.
  • Postazioni operative: luce diretta e regolabile, integrata con lampade da scrivania e sensori di presenza.
  • Sale riunioni: illuminazione confortevole sul tavolo centrale, combinando luce diffusa a soffitto e lampade sospese.

L’integrazione tra luce naturale e artificiale garantisce un equilibrio ottimale durante tutto l’arco della giornata, riducendo affaticamento e consumi.


Illuminazione ufficio: conclusioni

Un progetto di illuminazione ufficio è un investimento che aumenta produttività, comfort e sicurezza, oltre a valorizzare l’estetica degli spazi. La scelta attenta delle fonti luminose, l’intensità e la temperatura della luce garantiscono un ambiente di lavoro sano, efficiente e accogliente.

Se desideri sviluppare un progetto di illuminazione ufficio insieme a illuminotecnici esperti, contattaci. Dopo un’analisi approfondita dello spazio e delle esigenze, individueremo la soluzione più adatta, occupandoci di progettazione, scelta dei corpi illuminanti e installazione.