Da LuceControCorrente non ci limitiamo a installare corpi illuminanti: progettiamo scenografie luminose personalizzate capaci di trasformare gli ambienti, valorizzandone l’estetica e la funzionalità.
Tra le tecnologie più apprezzate e versatili c’è la retroilluminazione, una soluzione di design che dona profondità e carattere agli spazi, mettendo in risalto dettagli architettonici, arredi o materiali pregiati.
Cos’è la retroilluminazione
La retroilluminazione è una tecnica di illuminazione indiretta in cui la fonte luminosa viene posizionata dietro una superficie, creando un effetto di bagliore diffuso e morbido. A differenza della luce diretta, qui la luce avvolge gli oggetti o le pareti, contribuendo a creare atmosfere accoglienti e moderne.
Questa soluzione si adatta perfettamente a specchi, pannelli decorativi, mobili sospesi, testiere letto e molti altri elementi architettonici o di arredo. Non è pensata come unica fonte luminosa, ma come complemento progettuale in grado di valorizzare l’ambiente nel suo insieme.
Con l’avvento delle tecnologie LED, oggi è possibile realizzare soluzioni retroilluminate efficienti e personalizzabili, con consumi ridotti e lunga durata.

Dove utilizzare la retroilluminazione
La retroilluminazione può essere applicata in numerosi contesti, sia residenziali che commerciali:
- Dietro specchi e testate letto, per un effetto rilassante e avvolgente
- Su quadri o pannelli decorativi, per enfatizzarne forme e texture
- Intorno a cucine e soggiorni, per un tocco moderno e originale
- In uffici, per migliorare il comfort visivo e dare personalità agli spazi
- In negozi, showroom o reception, per valorizzare prodotti e percorsi espositivi Ogni installazione viene studiata in base alla destinazione d’uso, allo stile e alla funzionalità richiesta.
Retroilluminazione di materiali preziosi: marmo, onice e vetro
Uno degli impieghi più affascinanti della retroilluminazione riguarda i materiali traslucidi e pregiati, come onice, alabastro, alcuni tipi di marmo e vetro artistico.
Questi materiali, per loro natura, permettono alla luce di attraversarli parzialmente, creando effetti spettacolari di luce e ombra. Quando retroilluminati, rivelano venature, sfumature e profondità che trasformano una superficie in un elemento scenografico unico.

Le applicazioni più comuni:
- Rivestimenti retroilluminati in marmo o onice in ingressi, hall, spa e lounge
- Piani cucina o banconi bar in pietra traslucida
- Pareti divisorie in vetro retroilluminato
- Dettagli architettonici personalizzati
Cosa serve per un risultato eccellente:
- LED ad alta luminosità con resa cromatica superiore a 90 (CRI > 90)
- Distribuzione uniforme della luce, tramite pannelli diffusori o guide ottiche
- Controllo della temperatura colore (calda per ambienti rilassanti, neutra o fredda per spazi più moderni)
- Soluzioni smart e dimmerabili, gestibili tramite app o telecomando
- Installazione tecnica invisibile, integrata nel progetto d’interni
Noi di LuceControCorrente collaboriamo con architetti e interior designer per selezionare le migliori soluzioni illuminotecniche in funzione del materiale, dello spessore, della traslucenza e dell’effetto estetico desiderato.

Come possiamo aiutarti
Grazie alla nostra esperienza nella progettazione illuminotecnica su misura, affianchiamo progettisti, interior designer e committenti privati in ogni fase:
- Progettazione personalizzata: studiamo lo spazio, il design e le esigenze estetiche e funzionali
- Installazione a regola d’arte: garantita dai nostri tecnici specializzati
- Tecnologie di qualità: usiamo solo componenti LED affidabili, durevoli e ad alta efficienza
- Controllo e personalizzazione della luce: dalla temperatura colore alle soluzioni RGB, con gestione smart
Contattaci per una consulenza
Che si tratti di un piccolo dettaglio o di un progetto di ampio respiro, siamo pronti ad aiutarti a trasformare la luce in un elemento progettuale distintivo. Scrivici per scoprire come integrare la retroilluminazione nel tuo prossimo progetto.